
Помогите перевести пожалуйста. La sala del Quattrocento senese, come i locali che seguono, faceva
parte dell’antica Armeria, una sezione di cinque piccole stanze della Galleria voluta da Ferdinando I per esporre le magnifiche armature delle collezioni di famiglia affrescate a grottesche sulle volte da Ludovico Buti nel 1588. In queste sale sono ora esposti capolavori del primo Rinascimento dell’Italia settentrionale e della scuola senese. Nella sala 19, che ospita opere del Vecchietta, Neroccio de’Landi, Sano di Pietro, il soffitto originale di Buti è andato distrutto dopo il riallestimento del 1656, quando fu ridipinto da Agnolo Gori attivo anche nel corridoio di ponente. Nelle specchiature principali potete ammirare allegorie di Firenze, della Toscana, della Vittoria, trionfi e battaglie e i carri di Giove, Marte, il Tempo e Venere.

Ответы на вопрос




La sala del Quattrocento senese, come i locali che seguono, faceva parte dell'antica Armeria, una sezione di cinque piccole stanze della Galleria voluta da Ferdinando I per esporre le magnifiche armature delle collezioni di famiglia affrescate a grottesche sulle volte da Ludovico Buti nel 1588. In queste sale sono ora esposti capolavori del primo Rinascimento dell'Italia settentrionale e della scuola senese. Nella sala 19, che ospita opere del Vecchietta, Neroccio de'Landi, Sano di Pietro, il soffitto originale di Buti è andato distrutto dopo il riallestimento del 1656, quando fu ridipinto da Agnolo Gori attivo anche nel corridoio di ponente. Nelle specchiature principali potete ammirare allegorie di Firenze, della Toscana, della Vittoria, trionfi e battaglie e i carri di Giove, Marte, il Tempo e Venere.
La sala del Quattrocento senese era originariamente parte dell'antica Armeria, una sezione di cinque piccole stanze della Galleria voluta da Ferdinando I per esporre le magnifiche armature delle collezioni di famiglia. Queste armature erano affrescate a grottesche sulle volte da Ludovico Buti nel 1588. Oggi, la sala ospita capolavori del primo Rinascimento dell'Italia settentrionale e della scuola senese.
Nella sala 19, che contiene opere del Vecchietta, Neroccio de'Landi e Sano di Pietro, il soffitto originale di Buti è stato distrutto dopo il riallestimento del 1656. Durante questo riallestimento, il soffitto fu ridipinto da Agnolo Gori, che lavorò anche nel corridoio di ponente. Nelle specchiature principali della sala, è possibile ammirare allegorie di Firenze, della Toscana, della Vittoria, trionfi e battaglie, nonché i carri di Giove, Marte, il Tempo e Venere.
Translation: The Quattrocento hall in Siena, like the adjoining rooms, was part of the ancient Armory, a section of five small rooms in the Gallery commissioned by Ferdinando I to display the magnificent armor collections of the family. These armors were frescoed with grotesques on the vaults by Ludovico Buti in 1588. Today, the hall showcases masterpieces of the early Renaissance from northern Italy and the Sienese school.
In room 19, which houses works by Vecchietta, Neroccio de'Landi, and Sano di Pietro, the original ceiling by Buti was destroyed during the restoration in 1656. Agnolo Gori, who also worked in the west corridor, repainted the ceiling during this restoration. In the main panels of the hall, you can admire allegories of Florence, Tuscany, Victory, triumphs and battles, as well as the chariots of Jupiter, Mars, Time, and Venus.


Топ вопросов за вчера в категории Другие предметы
Последние заданные вопросы в категории Другие предметы
-
Математика
-
Литература
-
Алгебра
-
Русский язык
-
Геометрия
-
Английский язык
-
Химия
-
Физика
-
Биология
-
Другие предметы
-
История
-
Обществознание
-
Окружающий мир
-
География
-
Українська мова
-
Информатика
-
Українська література
-
Қазақ тiлi
-
Экономика
-
Музыка
-
Право
-
Беларуская мова
-
Французский язык
-
Немецкий язык
-
МХК
-
ОБЖ
-
Психология
-
Физкультура и спорт
-
Астрономия
-
Кыргыз тили
-
Оʻzbek tili